Ipersensibilità dentale: Rimedi ai denti sensibili
Quali sono i rimedi per chi soffre di denti sensibili?
Esistono tanti modi per prevenire e ridurre l’ipersensibilità dentale, in questo articolo spieghiamo cause, sintomi e rimedi.
Cosa provoca la sensibilità dentale
È una condizione che può svilupparsi nel corso del tempo, in conseguenza di disturbi comuni quali recessione gengivale (gengive che “si ritirano”) e usura dello smalto.
La sensibilità dentale può manifestarsi quando la parte più molle, interna del dente, detta ‘dentina’, diviene esposta.
Di solito si tratta dello smalto consumato o di una radice esposta, ma potrebbe anche trattarsi di una delle seguenti cause.
Se non sai con certezza perché i tuoi denti siano sensibili parlane col tuo dentista, magari anche durante l’igiene dentale: sarà in grado di identificare la causa e di consigliarti il giusto trattamento.
Quali sono i sintomi della sensibilità dentale
Si manifesta spesso con delle fitte intense nel momento in cui la parte sensibile entra a contatto con:
- cibo o bevande freddi
- cibo o bevande caldi
- cibi zuccherini o aspri
- aria fredda
Può provocare dolore anche spazzolare i denti vigorosamente.
Possibili rimedi alla sensibilità dentale
- Usare uno spazzolino a setole morbide
- Spazzolare correttamente i denti per evitare l’abrasione dello smalto e la recessione delle gengive
- Usare un dentifricio a bassa abrasività, pensato appositamente per ridurre la sensibilità
- Limitare o evitare i cibi che provocano dolore
È importante richiedere il parere al proprio dentista, perché la causa del dolore potrebbe non essere riconducibile all’ipersensibilità della dentina ma a problemi più gravi come carie o denti rotti.
Desideri effettuare una visita specializzata?
Rivolgiti alla clinica Dentiamo: i nostri professionisti ti forniranno tutte le informazioni e le cure di cui hai bisogno.
Contattaci allo 049 9700923, la nostra clinica odontoiatrica si trova a Piove di Sacco in via Carrarese 66/1